Archivi tag: numeri

#10: Prima Pagina con Jacopo Ottaviani – Numeri in Pancia

Jacopo Ottaviani, giornalista nell’Olimpo di Filtri, ci spiega come i numeri e i dati lo aiutano a raccontare storie e inchieste, prendendo tutte le ciliegie dall’albero e non solo quelle che ci piacciono. SPOILER: Un progetto di data journalism coinvolge tante persone, ma la più importante resta vostra zia.

 

#5: Tutti giù per terra con Pietro Ortoleva – Numeri in Testa


Quanto siamo irrazionali quando prendiamo decisioni economiche? Pochissimo, verrebbe da dire; ma se la domanda fosse: in quanti si sono iscritti in palestra e non ci vanno mai? Un po’ di più, tanti di più, diremmo. Pietro Ortoleva, Professor of Economics and Public Affairs presso il dipartimento di Economia della Princeton University e la Woodrow Wilson School, ci spiega come è possibile misurare l’irrazionalità nei modelli matematici rimanendo in forma smagliante. SPOILER: non è un programma dimagrante.

#4: Sasso, carta, forbice con Fabio Berton – Numeri in Testa


Come si misura l’economia? E che rapporto ha con i numeri? Lo chiediamo a Fabio Berton, ricercatore al Dipartimento di Economia dell’Università di Torino, che per spiegarcelo parla di giocatori di biliardo esperti, polli ingenui e di cosa pensiamo quando salta la luce in casa, imprecazioni escluse. SPOILER: Marx è morto.

#3: Trentatrè Trentini… con Francesco Vaccarino – Numeri in Aria

Succede che 2+2 non fa sempre 4, succede che i numeri a volte non c’entrano proprio nulla con la matematica. Ma quindi, che fa uno matematico? Lo scopriamo con Francesco Vaccarino, matematico del Politecnico di Torino: partiamo dalle addizioni per arrivare fino alle macchine che si guidano da sole. SPOILER: lo sapevate che la matematica è una disciplina e non una scienza?

#2: Contare, lettera e testamento con Vincenzo Fano – Numeri in Aria

Com’è che gli essere umani hanno iniziato a contare? Come si passa dalle pecore ai numeri? Vincenzo Fano, filosofo della scienza, ci parla del rapporto fra numeri, modelli matematici, esperienza e realtà. SPOILER: lo sapevate che viviamo in un mondo bello e buono?

#1: Uno, due, tre, STELLA! con Luigi Civalleri – Numeri in Aria

Portandoci in viaggio nel tempo e nella storia, Luigi Civalleri – divulgatore scientifico e matematico di formazione – ci spiegherà l’importanza dei numeri. SPOILER: Lo sapevate che viviamo in società numerica?