Archivi tag: letteratura

#11: Fahrenheit 451 con Chiara Valerio – Numeri in Pancia


Che rapporto c’è tra l’immaginazione matematica e l’immaginazione della letteratura? “Le verità della matematica sono come i sentimenti umani: assolute e transeunti”. Chiara Valerio, matematica e scrittrice (cit.). SPOILER: al Salone del Libro di Torino fate attenzione a dove vi mettete a intervistare le persone.

Immaginazione e Fénéon

S02E02

“Più densa, più eloquente della vita quotidiana ma non radicalmente diversa, la letteratura amplia il nostro universo, ci stimola a immaginare altri modi di concepirlo e di organizzarlo”.

Così Tzvetan Todorov definisce la letteratura in un saggio del 2007 intitolato La letteratura in pericolo.

Continua a leggere

(In)esattezza o come giocare con i fatti per creare e distruggere stereotipi

S03E03

Tutti noi abbiamo più o meno in mente quel che si intende per stereotipo e non abbiamo bisogno che la Treccani ci dica “opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti e situazioni”. Continua a leggere