Archivi tag: Facebook

#7: Tanta roba con Alessio Cimarelli – Numeri in Testa


Cambridge Analytica riesce davvero a influenzare i risultati elettorali? Le macchine che si guidano da sole sanno fare i parcheggi? Un gatto è diverso da un procione? Alessio Cimarelli ci introduce nel mondo della data analysis e ci insegna come evitare di nominare i big data invano. Spoiler: L’Eco di Bergamo salva le vite. Seriously.

La fantasia è qualcosa da prendere molto sul serio

S03E03

Dal lettino dello psicoanalista le parole si alzano al cielo, confondendosi tra di loro, in alcuni casi ripetendosi, altre volte sorprendendosi. Un analizzante, quando si corica le prime volte sul lettino, scopre in fretta che le sue parole dicono molto di più di quello che pensava di sapere, superando la conoscenza stessa delle cose. Dietro di lui, seduto alle sue spalle, l’analista in silenzio ascolta e attraverso i suoi interventi, le sue interpretazioni, permette a quel racconto di procedere, di reiniventarsi di continuo. In analisi non c’è differenza tra fantasia e realtà, esiste solo la parola dell’analizzante. Continua a leggere

L’ottovolante

S03E00

Inizia ora Pratica, curata da Edoardo Faletti e con i contributi di Luca Bugnone, Alberto Rossetti e Daniela Gariglio. Pratica intende riflettere a proposito di una fantasia come strategia di lotta, individuale e collettiva, che possa essere strumento di resistenza ai mali personali, alle derive autoritarie e agli sdoganamenti fascisti. La puntata zero di questa stagione offrirà al lettore alcuni spunti sul concetto chiave di resilienza.

Continua a leggere

Immaginazione e Fénéon

S02E02

“Più densa, più eloquente della vita quotidiana ma non radicalmente diversa, la letteratura amplia il nostro universo, ci stimola a immaginare altri modi di concepirlo e di organizzarlo”.

Così Tzvetan Todorov definisce la letteratura in un saggio del 2007 intitolato La letteratura in pericolo.

Continua a leggere

Identità multiple

S05E03

Il suono del modem 56K è una di quelle cose che non puoi dimenticare (ma se vi serve un ripassino andate a rileggervi Psicostasia digitale).

Si collegava il computer alla presa del telefono e poi si faceva partire la connessione per avventurarsi in Internet. Qualche secondo di attesa, e di ansia, e poi si poteva cominciare la navigazione. Nell’altra stanza, o dietro le spalle, i genitori preoccupati per la bolletta del telefono e/o interessati a scoprire il favoloso mondo del nascente www. Continua a leggere

The Visible Man

S04E06

Per un attimo Kemp rimase in silenzio, fissando la schiena di quella figura, affacciata alla finestra. Poi si alzò, colpito da un pensiero, prese il braccio dell’uomo visibile e lo allontanò di lì per togliergli la possibilità di guardare fuori. L’uomo cominciò a parlare1: Continua a leggere

L’arte di scomparire o del scegliere quando

S04E05

Vivere con discrezione

Il titolo di questo post è lo stesso del saggio scritto da Pierre Zaoui ed edito da Il Saggiatore, semplicemente perché vorrei esattamente copiare parola per parola tutto quello che c’è scritto. Non solo perché la stesura dei concetti usa una prosa inappuntabile, ma anche perché è un libro che ogni politico incollato alla poltrona, ogni genitore troppo invadente nella vita dei figli, ogni essere pensante al comando di una qualunque istituzione (azienda, associazione, ente pubblico, teatro, museo, studio professionale…) dovrebbe leggere.

Continua a leggere

Sogno di diventare invisibile e di non essere su Peeple

S04E03

Che cosa fareste se per un giorno, un giorno soltanto, poteste diventare invisibili? Se vi stanno venendo in mente solamente pensieri osceni e non vi osate a rispondere perché state leggendo questo post in ufficio non vi preoccupate, possiamo chiederlo a Google.
Continua a leggere

Scusi, quanto è grande Internet esattamente?

S03E04

Quanto è grande internet? Non lo sappiamo con esattezza, un po’ come nell’antica Grecia gli studiosi come Eratostene si dileggiavano nel calcolo della circonferenza terrestre e ci andavano sì vicini, ma mica ci prendevano.
Continua a leggere

Sette cose (o più) da sapere sull’esattezza (o su Rocco Siffredi, che non è esattamente lo stesso, ma è divertente)

S03E00

ATTENZIONE SPOILER!
Rocco Siffredi e l’immagine ammiccante di Milo Manara in copertina non saranno argomento di questa puntata pilota sull’Esattezza, li abbiamo messi solo per tentare di avere più clic. Vi diremo com’è andata.

Continua a leggere