VENERDì 6 OTTOBRE 2017

Torre Monaco
Classy music for masters. I golpe sono la narrazione di mille storie d’amore che si consumano nella cornice di una dittatura e di mille dittature. Ogni pezzo è il racconto di un aspetto o un episodio di una relazione tra due innamorati ambientata in una società schiacciata da un regime ogni volta diverso. Lui, lei e l’altro. Dove l’altro è il dittatore che interviene indirettamente nel legame degli innamorati modificando con la sua azione politica la vita dei singoli.
– 21.00, I SENZATESTA
Daniele Catalli e Lucio Villani
Torre Monaco
Daniele Catalli (Piri Piri) e Lucio Villani (Lucho), raccontano le storie a luci rosse di chi ha perso la testa. Anna Bolena, Maria Antonietta, Beatrice Cenci, Tommaso Moro, il conte di Carmagnola e molti altri torneranno sul patibolo per essere decapitati ancora una volta. Musica, luci e voci sanguineranno dalle pareti e gli astanti potranno infine gridare: tagliategli la testa! (la verdura marcia da lanciare sarà servita in loco).
Midori
Nowolf è un esperimento impulsivo, un flusso di coscienza con sonorità anni novanta e spensierata malinconia dei primi duemila. Due chitarre e un computer per meglio sfuggire alle definizioni. Tra riff solidi ed echi di voci distorte il duo fa da Caronte per la dimensione più intima dell’altrove: canzoni fatte per dare calci alle lattine sul marciapiede sotto la pioggia facendo spallucce. – 14.30, AGITARE PRIMA DELL’USO
Simone Giusti
Salotto Campidoglio
“Mi piacciono le scuole. Sono i luoghi più interessanti in cui trascorrere le ore del mattino in una qualsiasi città italiana. Piene zeppe di persone di ogni tipo, più o meno indaffarate, impegnate a cavarsela in un ambiente protetto in cui è possibile sperimentare idee e comportamenti. C’è chi a scuola impara a insegnare, e poi c’è chi impara a imparare. È lo spazio del cambiamento, e anche i più conservatori alla fine dei conti ne escono trasformati.
Per questi e per altri motivi cominceremo proprio da qui: agiteremo la scuola, nel tentativo di svelarne alcuni segreti e di capire, noi cittadini, perché vale la pena dedicarle ancora un po’ del nostro amore.” – 15.30, KLOTHOS: IL DESTINO DEGLI EROI (giochi di ruolo live)
Fumble – Claudio Serena
Salotto Campidoglio
Tutti si ricordano degli eroi e delle azioni che hanno compiuto, ma pochi sanno o si ricordano di come gli eroi siano arrivati a fare quelle cose. Gli anni passati ad oltrepassare la soglia, ad affrontare il proprio viaggio, a prender in mano il proprio destino. Ecco, a Fumble noi parliamo di questi momenti dimenticati dalla storia, ma che hanno plasmato gli eroi che tutti ricordano, una meta-narrazione in cui gli eroi più classici affrontano insieme le loro ombre e i loro problemi, per diventare gli eroi di cui parlano i nostri miti, più o meno antichi.
– 19.30, APERITIVO
Midori
Cibo buono, birre e musica.
– 20.30, PSICOCAZZI: MUSICA, ACQUA E GRAFITE SPERIMENTALI
Claudio Malpede, Alessandro Viale e Francesco Busso
Salotto Campidoglio
Viale al carillon e ai pedali e Busso alla ghironda improvvisano su disegni in video di Malpede. Programmazione, caso e sperimentazione si fondono in un’esperienza unica, tra John Cage, Luke Cage e Nicholas Cage.
Midori
– 11.00, LE MIGLIORI DOMANDE POSSIBILI (workshop di filosofia per bambini)
Chiara Giordano
Salotto Campidoglio
Se la domanda che ci facciamo è “che cos’è la fantasia?”, i migliori interrogati possibili sono i bambini. In questo laboratorio cercheremo di farci spiegare da loro che cosa sia questo concetto così astratto, ma così presente nelle loro vite, che sa di favole, sogni, avventure della mente e viaggi impossibili. Proveremo a sondarne gli abissi e perlustrarne la superficie, annusarne gli anfratti e schivarne le trappole, per stupirci insieme di fronte al risultato. Non è detto che si arrivi assieme a una risposta, ma andrà bene così: in filosofia non sono le risposte a essere importanti, bensì le domande e le peripezie mentali che ci permettono di compiere.
*aperto a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni (flessibilmente). Per iscrizioni e info: fest@filtri.xyz
– 13.00, PRANZERTO con NICOLÒ TAMAGNONE
Midori
Il progetto solista di Nicolò è illuminato dalla ricerca musicale e dal cinema. Quest’ultimo è fonte d’ispirazione e guida visiva per la musica che crea. Il risultato è una miscela di ambienti, insieme minimali e noise, arricchiti da essenziali melodie di chitarra.
– 14.30, SCUSI, COM’È FATTO UN MONDO SENZA GUERRA?
Christian Elia
Salotto Campidoglio
Un laboratorio per raccontare un progetto, condividere alcune visioni, confrontarsi su di esse e immaginare insieme ulteriori sviluppi.
Dopo il lancio della campagna internazionale per l’abolizione della guerra, all’interno del Centro Studi di Emergency un gruppo di lavoro inizia a inventare una comunicazione volta a costruire un immaginario collettivo rispetto a un mondo senza guerra. Senza narrare un cambiamento, senza costruirne una rappresentazione concreta e basata su dati di realtà, è impossibile costruire un percorso verso l’eradicazione di qualcosa ritenuto come un dato acquisito. Quando invece la realtà è che è solo stato raccontato così.
– 16.00, XXI CENTURY SCHIZOID MUSICIAN LIVE (laboratorio di musica del secolo XXI)
Eugenio Mirti con Ivano Rossato
Salotto Campidoglio
Riflessioni sulla completa distruzione della filiera musicale e proposta di pratiche operative per rendere la musica del futuro una ficata cosmica e non appannaggio di quattro parpagnacu. Ovvero: un laboratorio che si concentrerà sul creare le canzoni dei partecipanti, usando rumori prodotti da strumenti vari, campionati e reiterati con l’ausilio di una loop station, e creando multi strati vari con audacity e i suoi vari plugin di effetti. Creare canzoni, ma anche suonerie, avvisi di messaggio, finte colonne sonore, basi per un karaoke virtuale o musica per immagini. La musica del concetto romantico come prodotto di una mente geniale che partorisce capolavori si colloca all’estremo opposto nella retta infinita che proveremo a percorrere; musica creata da cialtroni senza né arte né parte, ma che essendo ricca di fantasia sarà sicuramente bellissima.
– 18.00, APERITIVO & SALUTI
Midori
Il Giornale Ideale, solo le notizie che ti fanno piacere è un progetto editoriale di Franco Ariaudo in forma di quotidiano, una pubblicazione che raccoglie una selezione di titoli, articoli e notizie provenienti dai suoi lettori. In occasioni del Filtrifest Il Giornale Ideale avrà un’edizione speciale per raccogliere i pensieri e le visioni degli autori presenti al festival.