Archivi autore: STORYFILTERS

L’ottovolante

S03E00

Inizia ora Pratica, curata da Edoardo Faletti e con i contributi di Luca Bugnone, Alberto Rossetti e Daniela Gariglio. Pratica intende riflettere a proposito di una fantasia come strategia di lotta, individuale e collettiva, che possa essere strumento di resistenza ai mali personali, alle derive autoritarie e agli sdoganamenti fascisti. La puntata zero di questa stagione offrirà al lettore alcuni spunti sul concetto chiave di resilienza.

Continua a leggere

Introduzione alla Fantasia

S00E00

Premessa

Tra gli innumerevoli spunti che Italo Calvino ci ha lasciato durante il lavoro di Six Memos, uno è stato sicuramente la suggestione di basare la seconda serie di Storyfilters sulla fantasia. Lezioni americane possiede molti riferimenti a questo tema che, data la sua vastità di agganci con altri scenari e sviluppi, si pone come un percorso piuttosto insidioso da affrontare.

Continua a leggere

Che Fantasia abbia inizio

Dopo un periodo di latitanza dagli schermi di tutto il mondo, Storyfilters riprende le sue trasmissioni. Questi ultimi mesi di silenzio sono stati molto proficui per preparare una nuova serie dal titolo Fantasia. Vi chiederete: perché parlare proprio di questo tema?

Continua a leggere

Finalmente podcast

Abbiamo registrato un podcast per spiegarvi a (male) parole che cosa vuole essere, è e sarà Storyfilters. Attraverso la metafora dei cercatori d’oro in Klondike ci siamo sbizzarriti a infarcire di contenuti una mezz’ora abbondante di discussione sull’importanza del filtraggio nell’era digitale, intervallata da qualche lettura presa dal romanzo Radiosa Aurora scritto nel 1910 da Jack London. Continua a leggere

Finire per cominciare di nuovo

S06E00

“Inedito, ricavato dai manoscritti preparatori delle Norton Lectures. Si tratta della stesura, provvisoria ma completa, della conferenza iniziale; questo testo (che reca la data 22 febbraio 1985) verrà poi scartato, ma parecchio materiale era destinato a confluire nella sesta lezione, rimasta incompiuta, Consistency.(…)” (Lezioni Americane p. 123).

Continua a leggere

Della complessità o cinque cose da sapere sulla Molteplicità

S05E00

La difficoltà della molteplicità

Probabilmente siamo di fronte alla lezione più difficile tra tutte, almeno la più complessa perché molteplice in se stessa e perché più concentrata sull’interesse primario di Calvino: la letteratura. Questa quinta lezione si pone come un manifesto programmatico, una sintesi di quanto detto finora, come se leggerezza, rapidità, esattezza e visibilità fossero strati della molteplicità, elementi semplici che originano qualcosa di complesso. Finora Calvino ci ha dato gli attrezzi che ci servono, ora mettiamo tutto insieme. Continua a leggere

Tre. L’elefante negato ma diffuso. Non posso scegliere se vedere o non vedere qualcosa perché nel web tutto è in mostra

S04E00(3)

“Se ho incluso la Visibilità nel mio elenco di valori da salvare è per avvertire del pericolo che stiamo correndo di perdere una facoltà umana fondamentale: il potere di mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall’allineamento di caratteri alfabetici neri su una pagina  bianca, di pensare per immagini”.

Continua a leggere

Due. L’elefante di cui nessuno vuole parlare: la sottile linea tra guarda me (selfie) e guarda come me (POV shot), ovvero come non lasciare niente, ma proprio niente, all’immaginazione

S04E00(2)

“Quale sarà il futuro dell’immaginazione individuale in quella che si usa chiamare la “civiltà dell’immagine”? Il potere di evocare immagini in assenza continuerà a svilupparsi in un’umanità sempre più inondata dal diluvio delle immagini prefabbricate?”

Continua a leggere

Uno. L’elefante invisibile agli occhi e la potenza ricombinatoria del web

S04E00(1)

“La fantasia è una specie di macchina elettronica che tiene conto di tutte le combinazioni possibili e sceglie quelle che rispondono a un fine, o che semplicemente sono le più interessanti, piacevoli, divertenti”. 

Continua a leggere

Tre cose (più una) che dovete sapere sulla Visibilità (se poi sono meno non preoccupatevi, se sono di più selfie contest, alè)

S04E00(0)
PREMESSA: L’ELEFANTE

L’elefante è quel mammifero noto a tutti, con la proboscide che funziona un po’ da naso e un po’ da mano e con una memoria prodigiosa. È un’animale che attira molta curiosità su di sé per il fatto che, nonostante la usa imponenza, sia tutto sommato calmo, riflessivo e docile. Continua a leggere